L’idea di folla che sgomita per accaparrarsi un angolo di spiaggia è spesso motivo sufficiente ad evitare le vacanze. Lo è per i viaggiatori che sognano un’isola deserta, con acque limpide, silenzio, natura, un luogo lontanissimo e preservato dalla calca, non una marea di gente ma un mare di pace. Eppure anche in Italia ci sono angoli così. Mari poco battuti e proprio per questo speciali. Eccone tre.
L’Elba selvaggia esiste ancora
È l’isola delle folle estive per eccellenza: l’Elba. Eppure a Capo Sant’Andrea (LI), esiste e resiste un luogo appartato protetto da una natura rigogliosa. È qui, nel cuore della macchia mediterranea, che sorge il Boutique Hotel Ilio, resort in cui gli ospiti possono ritagliarsi una vacanza su misura. Relax e avventura, mare e montagna, wine tour e gourmet, giri in barca o a bordo di un’auto vintage: tutte le attività sono consigliate e organizzate dal personal manager, il servizio incluso che garantisce autentiche esperienze da local. Dal 13 maggio 2017 prezzi a partire da 70 euro al giorno per la camera doppia Essential e a partire da 250 euro per la Suite inclusi prima colazione, wifi, parcheggio (Tel. 0565 908018, www.hotelilio.com).
La Sardegna dei fenicotteri
C’è la Sardegna degli yacht e la Sardegna dei fenicotteri. Quella più silenziosa, in cui la natura viene preservata con orgoglio. Come a Su Giudeu, tra i lembi di sabbia più selvaggi e stupefacenti dell’Isola con acque ricche di pesci e ritrovo di snorkelers, kiters, canoisti. È qui che si trova l’Hotel Aquadulci di Chia (CA), un 4 stelle di 41 camere tra classic e suite con certificato d’eccellenza TripAdvisor, che fa vivere la Sardegna silenziosa, ossia il paradiso per chi detesta il turismo di massa. Dal 29 aprile 2017 prezzi a partire da 75 euro per persona in mezza pensione. I bambini fino a 3 anni hanno il pernottamento gratuito (vitto extra). Dai 4 agli 11 anni lo uno sconto del 50% sul pernottamento. (Tel. 070 9230555, www.aquadulci.com).
La Basilicata che profuma di limone
Un pezzetto di mare (e che mare) ce l’ha anche la Basilicata, una regione fuori dalle rotte turistiche più commerciali. Le acque sono quelle di Maratea, nome che non a caso deriva dal greco “Dea del mare”: non c’è insomma bisogno di sobbarcarsi un lungo viaggio aereo con fuso orario per tuffarsi nel blu. E per aggiungere ancor più pace e natura, c’è un’oasi Liberty di tranquillità e buon cibo che è il Villa Cheta di Acquafredda (PZ), un 4 stelle con immensa terrazza, giardini fioriti, cucina gourmet, arredi d’epoca. Prezzi a partire da 105 euro al giorno a persona con trattamento di mezza pensione. (Tel. 0973 878134, www.villacheta.it).