Ricchissimo il programma che ci propone il Maestro La Vecchia che con i talentuosi professori dell’Orchestra Sinfonica interpreta con rara sensibilità opere di notevole valore musicale. Come altri compositori, da Berlioz a Prokofiev, Pëtr Il’ič Čajkovskij venne profondamente ispirato da Shakespeare e scrisse opere basate su suoi soggetti, come l’ouverture-fantasia Romeo e Giulietta del 1869 in cui farà confluire il “programma” di ispirazione letteraria con le proprie intime spinte emotive. Anche se scritta come ‘Ouverture-Fantasia’, il disegno complessivo è quello di un poema sinfonico in forma sonata con una introduzione e un epilogo. Di Goffredo Petrassi ascolteremo la Sonata da camera per clavicembalo e 10 strumenti (clavicembalo solista Mario Stefano Tonda). In programma anche Antiche arie e danze per liuto. Una raccolta di libere trascrizioni da brani per liuto dal XVI e XVII secolo composte da Ottorino Respighi in tre suites orchestrali, negli anni: 1917 la Prima suite, nel 1923 la Seconda suite, nel 1931 la Terza suite, raccolte e riordinate da Elsa Respighi nel (1937). Roma. Auditorium Conciliazionedomenica 4 marzo ore 17.30lunedì 5 ore 20.30