La Mille Miglia ha riacceso i motori ed è tornata sulle strade italiane. Dallo scorso 17 al 19 maggio, lungo lo storico percorso Brescia – Roma – Brescia. “Anche in questa edizione, ha assicurato in conferenza stampa Alessandro Casali, Presidente del Comitato Organizzatore, nonostante la crisi economica, riusciremo a mantenere un elevato livello qualitativo, perché la Mille Miglia è un volano per l’economia del nostro Paese e fiore all’occhiello dell’Italia intera. Negli ultimi anni abbiamo fatto un grande lavoro facendo diventare la Mille Miglia, non solo un grandissimo evento sportivo, ma anche una bandiera dell’Italia nel mondo. Un appuntamento eccezionale sia per immagine sia per numero di concorrenti provenienti da ogni parte del mondo ”. Promessa mantenuta in pieno.Come ogni anno, il fascino della Mille Miglia attrae grandi personalità del panorama sportivo, imprenditoriale e istituzionale. In questa edizione ai nastri di partenza: lo sceicco Mohamed Al Thani, John Elkan Presidente del Gruppo Fiat e sua moglie Lavinia Borromeo al volante di una berlinetta sportiva Fiat 8V costruita, in piccola serie, dal 1952 al 1954.Erano inoltre presenti: Stirlin Moss (storico collaudatore Jaguar e detentore del record assoluto della Mille Miglia percorse i 1600 km in 10 ore e 8 minuti).Jochen Mass, ex pilota di Formula e grande appassionato della Mille Miglia, sulla leggendaria “Ali di Gabbiano”, la Mercedes-Benz 300 SL W194 del 1952, che quest’anno compie 60 anni. Tra i partecipanti i vincitori del 2011, Giordano Mozzi e Stefania Biacca, che proveranno a bissare il successo dello scorso anno, questa volta a bordo di una Lancia Astura 1000 Miglia del 1938 del Museo Nicolis di Villafranca.Partite il 17 maggio da Brescia, ieri sera 140 Ferrari e 384 auto d’epoca sono giunte a Roma per il “Giro di boa” nella splendido scenario di Castel Sant’Angelo per ripartire il giorno
dopo alla volta di Brescia per il “rush” finale.