Del Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in re minore K 466 di Mozart si narra che l’estroso musicista salisburghese distribuì agli orchestrali le copie appena trascritte dell’ultimo movimento, al momento stesso di andare in scena, il 10 febbraio 1785. Definito a torto opera preromantica il concerto K466 incarna il passaggio da intrattenimento virtuosistico a pura narrazione in un contesto di musica assoluta. Al pianoforte Martin Kasik. Composta molto probabilmente dopo il soggiorno italiano la Sinfonia n.26 in Mi bem.magg. di bMozart più che una vera «sinfonia» nel significato che allora si cominciava a dare a questa parola, è un’ouverture da teatro all’italiana poiché si compone di tre brevi movimenti, senza ritornello.Con la Suite n. 4 op. 61, detta Mozartiana, Čajkovskij rese nel 1887 un omaggio a Mozart partendo proprio da brani meno noti del salisburghese. Di Antonio Salieri, musicista dotato di eccezionale talento e ottimo insegnante, Il talismano, dramma giocoso in tre atti su libretto di Carlo Goldoni (revisionato da Lorenzo Da Ponte, secondo e terzo atto di Giacomo Rust) presentato a Milano il 21 agosto 1779.  Domenica 4 novembre alle ore 17:30 e lunedì 5 novembre alle ore 20.30.
Auditorium Conciliazione |
Orario botteghino:Dal Martedì al Venerdì: Ore 12.00 – 18.00 | Lunedì: Ore 12.00 – 19.30 | Domenica: Ore 15.30 – 16.30
 La Domenica e il Lunedì è possibile acquistare gli abbonamenti fino ad un ora prima del concerto.
 Via della Conciliazione, 4 – 00193 Roma
 Per Informazioni: Fondazione Arts Academy 06 44252303 | Ticket One 892101
 ACQUISTO ON-LINE
 www.ticketone.it