Tre premi Oscar per il miglior film straniero tra il 2003 e il 2008 hanno rivelato al pubblico e alla critica di tutto il mondo un cinema tedesco contemporaneo grintoso e innovativo, che talvolta si è imposto anche al box office internazionale. Per la seconda volta, dopo l’esperienza del “Nuovo Cinema Tedesco”, ritorna oggi un “Autorenfilm” che racconta, spesso in stile minimalista ma con grande passione, i problemi della società post-unificazione, tra pubblico e privato, tra realismo e ottica sognante. Oltre ai nomi noti anche al di fuori della Germania (il turco-tedesco Fatih Akin, Wolfgang Becker, Florian Henckel von Donnersmarck o Tom Tykwer), il nucleo più consistente di questa nuova onda è costituito dalla cosiddetta “Scuola berlinese” (Thomas Arslan, Valeska Grisebach, Christoph Hochhäusler, Christian Petzold, Angela Schanelec ecc.) da anni riconosciuta per il notevole impulso innovatore e l’originale stile fenomenologico. Tuttavia essa non esaurisce una felice congiuntura cinematografica che si estende a tutta la Repubblica Federale Tedesca e che, al pari di quella che favorì il “Nuovo Cinema Tedesco”, si contraddistingue per l’eterogeneità delle proposte, delle personalità e degli stili.A partire dalla storica caduta del Muro, Oltre il muro (il primo in Italia sull’argomento) vuole ricostruire a tutto campo (fiction, non fiction e cortometraggio) l’attività di un laboratorio creativo che ha pochi eguali nel panorama del cinema contemporaneo.Il libro a cura di Olaf Moller e Giovanni Spagnoletti contiene i saggi di: Barton Byg, Kieran Corliss, Michel Freerix, Matteo Galli, Lars Henrik Gass, Ulrich Kriest, Dietrich Kuhlbrod, Elisabeth Lequeret, Uwe Mies, Olaf Möller, Cristina Nord, Giovannella Rendi, Barbara Schweizerhof, Paolo Soldini, Barbara WurmOltre il muro. Il cinema tedesco contemporaneo
a cura di Olaf Moller e Giovanni Spagnoletti
Prezzo € 14,00
Editore Marsilio