Inserita nel cartellone dell’Estate Romana 2014, la manifestazione Festival Pantheos-Risvegli d’Arte, realizzata con il sostegno di Roma Capitale in collaborazione con Acea e Siae e giunta alla sua IV Edizione, quest’anno vi attende al Parco Yitzhak Rabin invia Panama (altezza civico 88), dal 3 al 15 settembre (inizio spettacoli ore 21). Dodici giorni di spettacolo con dieci compagnie e quattro prime nazionali.
Una variegata kermesse artistica che per dodici giorni vi accompagnerà in un percorso composto da musica, teatro, danza e operetta per soddisfare la più composita varietà di pubblico. Il Festival apre mercoledì 3 settembre con un’Anteprima a ingesso libero di presentazione in cui gli artisti porteranno in scena un breve estratto dei loro spettacoli.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Mercoledì 3 settembre sarà realizzata un’Anteprima di presentazione a ingresso libero, alla quale parteciperanno gli artisti dei diversi spettacoli con brani degli spettacoli in cartellone.
Giovedì 4 settembre si apre con FLOYDIANA LIVE – Il Rock diventa adulto della band Floydiana, una magica notte con protagonista assoluta la musica Pink Floyd. Direzione artistica di Guido Bellachioma. La Band: Davide Pistoni, tastiere, voce, Luca Velletri, voce solista Phill Salera, chitarre, Fabio Servilio, chitarre, voce, Carlo Maria Micheli, sassofono, ewi e flauto, Lorenzo Trincia, basso, Francesco Isola, batteria, Katia Caposotto, voce solista in “The Great Gig in The Sky” (Gazebo); Dahl Ah Lee, violino. Genere: concerto Pop-Rock.
Venerdì 5 settembre con il Coro Mavra diretto dal maestro Piero Gallo, in FLOYDIANA LIVE – Quando il Rock incontra la musica classica, le note del pianeta Pink Floyd tornano a diffondersi sulla brezza del Ponentino serale. Direzione artistica di Guido Bellachioma. Genere: concerto Pop-Rock.
Sabato 6 settembre l’Ass. Cult. MediterrArea presenta il concerto musicale IL MUSICAL di e con Stefania Fratepietro e Marco Manca. Al pianoforte il maestro Silvano Melgiovanni. Coreografie e interpretazione di Vito Cassano e Claudia Cavalli. Genere: concerto di musica e canto-commedie musicali internazionali. PRIMA NAZIONALE.
Domenica 7 settembre l’EDS PROJECT – JUNIOR COMPANY presenta ATTACCHI DI PANE, coreografie di Federica Galimberti. Interpreti: Letizia Aldrovandi, Stefano Bezzi, Daniela Bodini, Filippo Braco, Sara Buldrighini, Vittoria Gentili, Giulia Santini, Manuel Venturino. A seguire la Compagnia EIDOSDANZA presenta
EROINE, coreografie di Elisa Davoli. Interpreti: Elisa Coscelli, Veronica Davoli, Laura Giorgi, Giulia Iori, Alice Leonardi, Cecilia Ligabue, Alice Montagna, Elisa Tonelli. Genere: street dance.
Martedì 9 settembre l’Ass. Roma Teatro Service presenta INTESTAME’ di Carlo Ragone e Loredana Scaramella, con Carlo Ragone. Musiche di Stefano Fresi. Genere: prosa.
Mercoledì 10 settembre la compagnia Visual Arts Department presenta CARMEN – La libertà al costo della vita, un Balletto moderno, fusione di danza classica, contemporanea e flamenco con coreografie di Vito Bortone. Genere: danza etnica.
Giovedì 11 settembre la Compagnia Teatrale Il Caravaggio presenta BEATRICE CENCI – OPERA DRAMMATICA, idea e musiche di Simone Martino, drammaturgia di Giuseppe Cartellà, regia di Davide Lepore. Interpreti: Sharon Alessandri, Giuseppe Cartellà, Angelo Del Vecchio, Claudia Paganelli, Luca Marconi, Marco Manca, Paolo Gatti, Ilaria De Angelis. Genere: commedia musicale. PRIMA NAZIONALE.
Venerdì 12 settembre la compagnia Ivir Danza presenta CENERENTOLA, coreografia di Virginia Vincenti. Genere: balletto classico. A seguire NO QUESTION di Irma Cardano. Genere: danza contemporanea.
Sabato 13 settembre la compagnia Di Stazio Style Dance Company presenta SALSA SIDE STORY di Claudio e Armanda Di Stazio. Genere: danza sociale-Salsa. PRIMA NAZIONALE.
Domenica 14 e Lunedì 15 settembre l’Ass. European Choreographic Organization presenta GIOCHIAMO ALL’OPERETTA, regia di Gino Landi, coreografie di Maria Teresa Dal Medico. Interpreti: la soprano Tiziana Caminiti, il tenore Marco Manca, la soubrette Laura di Mauro e i comici Gian Franco Phino e Pietro Romano, al pianoforte il maestro Alessio di Fede. Genere: operetta in concerto e danza. PRIMA NAZIONALE.
10 Compagnie per 12 giorni di spettacolo.
INGRESSO LIBERO
In area riservata sono disponibili 200 posti a sedere: Prezzo unico €10,00 – Over 65 e Under 15 €5,00 Si consiglia di prenotare.
Per prenotazioni telefonare Teatro Greco 06 8607513 – 06 8608047