Arte, cultura e natura: la città del giglio racchiude tutti gli ingredienti per una Pasqua perfetta. I centralissimi Hotel Brunelleschi e B&B Palazzo Ruspoli propongono pacchetti dedicati.
Il giorno di Pasqua: la tradizione dello Scoppio del carro
La mattina di Pasqua, quest’anno il 27 marzo, un colorato corteo di musici e sbandieratori del Calcio Fiorentino accompagna il percorso del carro detto “Brindellone” in giro per le strade di Firenze fino a Piazza del Duomo, tra il battistero e la cattedrale. A forma di torre fornita di fuochi d’artificio, il carro viene trainato da due buoi ornati con ghirlande. Quando arriva davanti alla cattedrale si ferma e aspetta l’inizio della messa. Più o meno verso le ore 11.00, mentre all’interno della chiesa si canta il Gloria, dall’altare della Cattedrale l’arcivescovo accende con il fuoco sacro un razzo a forma di colomba (chiamato “la Colombina”, che simbolizza lo Spirito Santo), questa a sua volta vola fuori dalla chiesa percorrendo un filo che va a colpire il Carro incendiandone i mortaretti, dando vita a spettacolari fuochi d’artificio fra gli applausi di tutto il pubblico: ecco lo Scoppio del Carro! Se tutti i fuochi d’artificio esplodono, il rituale si ritiene propizio per la città e per i suoi cittadini, diversamente si preannuncia un anno sfortunato. L’ultima volta che la colombina fallì tale “missione” fu il 1966, anno in cui, in novembre, ci fu la famosa alluvione.
Il giorno di Pasquetta: la tradizione della scampagnata
Firenze è circondata da tutti i lati da verdi e dolci colline, visibili anche dal centro storico. Ma la natura è una presenza importante anche in città: dall’Arno che la attraversa ai numerosi parchi e punti panoramici.
Il polmone verde di Firenze è il Parco delle Cascine, attraversato dall’Arno. È il luogo ideale per rilassarsi all’aria aperta immersi nella natura, magari lungo gli argini del fiume, senza allontanarsi dalla città. Un’alternativa in pieno centro (Oltrarno) è rappresentata dai Giardini di Boboli, solitamente chiusi il lunedì ma eccezionalmente aperti per la Pasquetta. Sono i giardini di Palazzo Pitti, dove dal XV secolo hanno vissuto i Medici e i Savoia nel 1865, quando la città fu Capitale del Regno d’Italia. Originariamente erano area verde ad uso privato dei signori del Palazzo.
Dai Giardini di Boboli una bella passeggiata lungo le mura di Firenze porta al Giardino delle Rose, appena sotto Piazzale Michelangelo, da cui si può ammirare un panorama unico sulla cupola del Duomo e su tutta la città.
Dall’altra parte della città, non lontano dalla Fortezza da Basso, si trova l’elegante Giardino dell’Orticoltura, ideale per un picnic elegante a pochi passi dal centro. Da non perdere la parte alta dei giardini, gli Orti del Parnaso, dove si trova una terrazza panoramica da cui godere di una vista completa sui monumenti fiorentini, dal lato opposto rispetto a Piazzale Michelangelo. Ma luogo migliore per godere del panorama sulla città è senza dubbio Fiesole, cittadina che conserva splendide testimonianze di epoca etrusca e romana. È raggiungibile in meno di 30 minuti dal centro di Firenze, anche con i mezzi pubblici: con il bus numero 7 da Piazza San Marco.
Allontanandosi di più da Firenze, sono davvero infinite le possibilità di trascorrere una Pasquetta nel verde. A Fucecchio si trova la Riserva naturale delle Morette, che viene aperta per l’occasione: un evento imperdibile per gli amanti del birdwatching e dell’osservazione naturalistica. È considerato uno dei percorsi migliori in Italia. Anche gli amanti del buon vino e del cibo non hanno che l’imbarazzo della scelta, magari andando nella zona del Chianti, destinazione imperdibile e conosciuta in tutto il mondo, tanto da essere chiamata affettuosamente dagli anglosassoni Chiantishire.
Il pacchetto di Pasqua dell’Hotel Brunelleschi
Il pacchetto include: due pernottamenti in accoglienti camere Classic Executive, Deluxe o in una delle lussuose Suite; prima colazione a buffet negli eleganti e storici Saloni Stemma e Liberty; benvenuto con Prosecco Col de’ Salici e dolcezze dello Chef; visita al “Museo Pagliazza”, museo privato dell’hotel, accompagnati dal concierge che mostrerà i reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi, frammenti di epoca romana, una collezione rinascimentale di ceramiche di Montelupo e il calidarium romano; pranzo pasquale di cinque portate, bevande incluse; uovo di cioccolata ed estrazione di un gustoso premio; connessione a internet WI FI ad altissima velocità; accesso alla sala fitness con attrezzature Technogym aperta dalle 6 del mattino alle 21 di sera.
Valido da venerdì 25 marzo 2016 a lunedì 28 marzo. Tariffe a partire da 490,00 Euro per persona.
Palazzo Ruspoli:
L’offerta include due pernottamenti in una camera matrimoniale a scelta; colazione a buffet; pranzo pasquale con menù di cinque portate con bevande incluse presso il ristorante dell’Hotel Brunelleschi situato a pochi metri da Palazzo Ruspoli; uovo di cioccolata ed estrazione di un gustoso premio; connessione a internet WI FI.
Valido da venerdì 25 marzo 2016 a lunedì 28 marzo. Tariffe a partire da Euro 566,00 a camera.