Il prossimo sabato 12 febbraio la Maison des Arts – Fondazione Pescarabruzzo a Pescara ospiterà il Trio Paisiello La tradizione operistica (Angela Spinelli, voce; Giuseppe De Santis, flauto; Giuseppe DI Nucci, pianoforte).Angela Spinelli è una delle più giovani promesse della lirica. Finalista in numerosi concorsi, ha studiato presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli. Si è perfeziona in master di tecnica vocale e repertorio con il soprano Paola Romano e insieme a lei ha eseguito numerosi concerti in molte città italiane. Ha collaborato più volte anche con il baritono Michele Porcelli e con l’Orchestra del 700 del maestro Graziano Semeraro. Ha debuttato nel ruolo di Anaide nell’opera “Il Cappello di Paglia” di Nino Rota diretta dal M° G. Pelliccia. È il soprano solista dello “Stupor Mundi Chorus” diretto dal M° Fabio Anti, coro specializzato in musica medioevale, sacra e operistica. È anche soprano nel Coro Giovanile Italiano diretto dal M° Stojan Kuret e ha partecipato come corista nell’Orchestra RAI diretta dal M° Leonardo De Amicis. Giuseppe De Santis si è diplomato in flauto traverso presso l’ Istituto di Alta Cultura Musicale “G. Paisiello” nella classe del maestro Angelo Malerba. Ha poi conseguito il master di primo livello in “Alta specializzazione nel repertorio solistico e orchestrale” promosso dall’Accademia Nazionale di santa Cecilia ed il diploma accademico di II° Livello in discipline musicale presso l’Istituto Musicale “G. Paisiello” di Taranto. Ha frequentato durante il periodo della sua formazione vari stages tenuti dal M° Andrea Griminelli, Seminario Internazionale di musica contemporanea con il M° Annamaria Morini, “Teoria e frasi della musica nell’era dell’informatica” con il M°. Francesco Scagliola, “Musica e computer: La fabbrica dei suoni” M° Luigi Intonaci, “Musica contemporanea Implicazione teatrale del gesto musicale” con il M°. Michele Lomuto, “Etnomusicologia di fine millennio. Svolge attività concertistica con l’orchestra sinfonica “G. Paisiello” di Taranto e con l’orchestra di fiati “Wam Band collaborando con musicisti di chiara fama come Claudio Paradiso, Hansjorg Schellenberger, Angelo Cavallaro, Karl Martin. Giuseppe Di Nucci, … “pianista tecnicamente solido e dotato di ottima musicalità” (Marcella Crudeli) … “mette in musica anche una semplice scala! ” (Hector Pell). Nato a Taranto nel 1968 ha iniziato lo studio del pianoforte in giovanissima età manifestando fin da subito una particolare predisposizione per la musica (all’età di 4 anni suonava e componeva ad orecchio piccole melodie). Allievo del M.° Cesare Maria Campanelli si diploma a pieni voti presso il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari, maturando la sua personalità artistica presso importanti Accademie di Perfezionamento con illustri Maestri, tra i quali: Marcella Crudeli (presso l’Ecole Normale de Musique A. Cortot di Parigi conseguendo il Diplome Superieur d’Execution et de Concertiste in Musica da Camera all’unanimità con il massimo dei voti); Hector Pell (presso l’Accademia Musicale G. Curci di Barletta conseguendo il Diploma di Alto Perfezionamento Pianistico e il Diploma di Alto Perfezionamento in musica da camera con il massimo dei voti); Konstantin Bogino e Svetlana Bogino (presso l’Accademia Angelica Costantiniana di Lettere Arti e Scienze di Roma) e Laura De Fusco. Ha ottenuto da solista ed in formazioni cameristiche numerosi primi premio in importanti concorsi nazionali ed internazionali, conseguendo borse di studio e premi speciali della giuria (medaglia d’argento del Presidente della Repubblica Italiana).  Sabato 12 febbraio ore 18.00 – ingresso liberoPescara – C.so Umberto I, 83Maison des Arts – Fondazione PescarabruzzoIngresso libero