Assolutamente da non perdere la presentazione de La vera storia del cabaret . Dall’uomo delle taverne alla bit generation di Giangilberto Monti e Flavio Oreglio (Garzanti) (lunedì 12 novembre, ore 18.00,  libreria Feltrinelli Libri e Musica, piazza Colonna 31/35, Roma). Con gli autori intervengono Lino Patruno  e Franca Valeri per ripercorrere le tappe di questo genere di spettacolo , alla ricerca del segreto di un fenomeno che attraversa con successo epoche e paesi, sempre diverso ma sempre fedele a sé stesso.  Gli inizi sono ovviamente un po’ vaghi: nessuno si è segnato sul calendario il giorno esatto della scoperta del vino o della birra, visto che erano tutti troppo ubriachi per pensarci. Dopo le tabernae vinariae romane e le hostarie medievali, le botteghe del caffè veneziane e i pleasure gardens londinesi, il secondo punto di partenza è invece noto e squisitamente parigino: è lo Chat Noir, il papà di tutti i cabaret. Da lì la formula investe l’intera Europa, Italia compresa.