Mercoledì 8 febbraio 2012,ore 16.30, Presentazione del volume“Sala Umberto. Vita di un teatro, storia di un’epoca”(ed. Progetto Cultura) presso la Biblioteca Universitaria Alessandrina a Roma.
Intervengono:Donatella Orecchia, autrice del libroAlessandro Longobardi, direttore artistico della Sala Umberto. Introduce:Maria Cristina Di Martino, direttrice della Biblioteca Universitaria Alessandrina. La Sala Umberto ha una lunga storia: dalla fine dell’Ottocento attraverso l’intero Novecento e fino ad oggi, la vita di questo teatro ha percorso l’arco di tre secoli. Sul suo palcoscenico si sono esibiti i più importanti artisti del Varietà degli anni Dieci e Venti, da Petrolini a Maldacea, da Viviani a Totò, da Spadaro a Gill alla Fougez; le vedettes del teatro di Rivista negli anni Trenta, il jazz nero, Isa Bluette e Macario e poi i fratelli De Filippo, Rascel, Walter Chiari, Enrico Montesano e tanti altri. Qui, dopo un lungo periodo di attività esclusivamente cinematografica, sotto la direzione di Luigi Longobardi prima, dell’ETI poi e infine negli ultimi dieci anni di Alessandro Longobardi, sono stati ospiti alcuni dei protagonisti della scena comica, e non solo comica, del teatro italiano degli ultimi trent’anni.