Torna Buenos Aires Tango, quinta edizione di una delle più grandi rassegne internazionali di musica, canto e danza dedicata allo straordinaria miscela di tradizioni, arte e sensualità chiamata tango.

Buenos Aires Tango è prodotto dalla Fondazione Musica per Roma con il sostegno di Ministerio de Cultura, Sadaic, in collaborazione con IICES, Instituto de Intercambio Cultural Ensamble al Sur. Curatore Artistico Carlos Villalba, produzione esecutiva Aldo Miguel Grompone.

Nato a Buenos Aires a metà dell’Ottocento, il ballo argentino non aveva mai conquistato l’Occidente com’è successo in questi ultimi anni, non si erano mai visti così tanti appassionati affollare i teatri e le numerose scuole che ne trasmettono la filosofia. “Il tango è – davvero – un pensiero triste che si balla”. È elegante. È appassionato. Si basa sull’improvvisazione e la fantasia dei ballerini che costruiscono, come in un dialogo, la propria danza.

Come è ormai tradizione il festival vedrà la partecipazione degli artisti più celebri provenienti dalla capitale argentina, tra tradizione e modernità. Protagonisti di questa V edizione la Compagnia di Leonardo Cuello, gruppo indipendente che dal 2005 indaga gli infiniti modi di portare in scena il tango e la voce esotica e profonda di Dolores Solá. Ancora una volta l’Auditorium risuonerà di note frenetiche, nostalgiche e malinconiche e sarà animato dai colori e dai movimenti dei danzatori. Spettacoli, concerti e milonghe per provare dal vivo, nella sua reale intensità, l’esperienza porteña del tango.

 
Buenos Aires Tango

Auditorium Parco della Musica

Viale Pietro de Coubertin, 30

Dal 1º al 5 ottobre 2014

Sala Petrassi ore 21, biglietti 30 euro

Cavea ore 22,30 ingresso libero

info: 06/80241281