Il Roma Gospel Festival, all’interno del Natale all’Auditorium, è ormai diventato il più grande festival di gospel d’Europa e un solido punto di riferimento per gli appassionati e i curiosi di questa particolare forma di blues, strettamente collegata alla più profonda devozione religiosa. Il gospel è una musica popolare in continua evoluzione che si misura con i temi sociali, le mode e le tendenze musicali passando dal soul, al r&b, al pop, pur rimanendo pervasa dai suoi valori morali espressi con gioia, tutto ciò fa sì che ogni concerto diventa una esperienza unica e coinvolgente.
Il festival, ideato e diretto da Mario Ciampà e giunto quest’anno alla ventesima edizione, prende forma nel 1996 presso l’Air Terminal Ostiense, uno spazio insolito appena recuperato alla vita culturale della città. Le successive edizioni vengono organizzate in luoghi più idonei e suggestivi come la Chiesa Anglicana di S. Paolo entro le mura, la Chiesa All Saints di Via del Babuino e la Chiesa Evangelica Valdese di Piazza Cavour. Visto il grande successo, dovuto anche ai concerti memorabili con migliaia di persone a Piazza del Pantheon, Piazza Vittorio e sulla Scalinata di Trinità dei Monti, il Roma Gospel Festival trova una sede definitiva nelle sale del nascente Auditorium Parco della Musica dove è cresciuto diventando il più grande festival di gospel in Europa. Ad oggi ha ospitato le migliori corali e solisti del gospel statunitense tra cui J. Moss, Kevin Lemons, Hezekiah Walker, James Hall, Marvin Sapp, Craig Adams, Jessica Reedy, Mike McCoy, Earl Bynum, Harlem Gospel Choir, Walt Whitman & The Soul Children of Chicago, Atlanta Gospel Choir, Dr.Bobby Jones & Nashville Gospel Superchoir.