Il 4 luglio NICOLA PIOVANI ci ammalierà sotto i pini del parco Pamphilj con la sua musica ipnotica, alcuni tra  i suoi più celebri brani scritti per il cinema e per il teatro musicale (da Caro Diario, La vita è bella, La voce della luna, La cantata del fiore) per concerto (Suite De André, Poeta delle ceneri) rivisitati e riarrangiati per un quintetto di musicisti d’eccezione, fra i quali spicca inevitabilmente la sonorità del pianoforte solista, suonato dall’autore.  Rispetto ai concerti di ampio organico orchestrale, il “Concerto in quintetto” è anche una riflessione più intima e flessibile, un concerto che molto punta sulla cantabilità dei singoli strumenti – il sassofono, il violoncello, la fisarmonica – ma anche sulla duttilità ritmica di un organico agile e al contempo sonoricamente avvincente. Gli altri straordinari musicisti che accompagnano il maestro sono Marina Cesari, Pasquale Filastò, Andrea Avena, Cristian Marini. Nel programma della serata s’impone l’esecuzione in prima assoluta di un brano dal titolo “Ciliegine”, che il Maestro Piovani ha composto per l’omonima opera prima di Laura Morante. Piovani ha definito “Ciliegine” un fox-trot e valzer.