Alessia Martegiani, studiosa di musica contemporanea e in particolare i ritmi e le sonorità della musica brasiliana, da diversi anni partecipa al progetto di Maurizio Di Fulvio che formatosi con musicisti come J. Bream, C. A. Carlevaro, J. Scofield e P. Metheny, svolge una brillante carriera concertistica, suonando nei maggiori festival soprattutto in Europa e in America, in qualità di solista e con formazioni varie. Considerato dalla critica internazionale tra i chitarristi-compositori più interessanti ed innovativi del panorama musicale contemporaneo, nel 2010 Maurizio Di Fulvio è atteso da numerose tournèe, in cui si presenterà da solo, con il suo trio e con altre formazioni. Dal 11 al 20 febbraio si esibirà al “Miami Classical Guitar Society” (www.miamiguitar.org), dal 5 al 8 marzo sarà a Santisteban del Puerto – Jaén (Spagna) come giurato al “Concurso Internacional de Guitarra” “Comarca el Condado”, dal 11 al 14 marzo al “International Guitar Festival” di Swidnica (Polonia), dal 1 al 7 aprile in Messico, 7 al 12 aprile in Venezuela, dal 14 al 20 aprile in Sicilia, dal 18 al 22 maggio in Andalucia presso la Fondazione Andrès Segovia di Linares, dal 15 al 18 giugno di nuovo in Florida al “International Guitar Festival” presso il Dipartimento di chitarra dell’Università di Miami e dal 19 al 23 presso il Dipartimento di jazz dell’Università di Atlanta (Georgia), dal 25 al 28 giugno al “International Guitar Festival” di Modra (Slovacchia), dal 4 al 6 luglio in Francia al Festival dell’Isola di Rè (La Rochelle), dal 7 al 10 luglio a Valencia (Spagna), dove suonerà al “Festival Internacional de Guitarra” e terrà una “Master Class sobre improvisation”, e subito dopo dal 11 al 15 in Catalogna sulla Costa Brava, quindi dal 6 al 10 agosto in Austria, dal 24 al 29 ottobre sarà in Israele al “International Guitar Festival” di Netanya, dal 5 al 11 novembre a Costa Rica, dove terrà concerti e una Master Class al Conservatorio di San Josè, e infine a dicembre dal 7 al 14 andrà al “Havellaendische Musikfestspiele” di Berlino. Completano la formazione Ivano Sabatini, contrabbassista raffinato e dalla solida preparazione, che grazie all’utilizzo continuo dell’archetto, passa da accompagnatore a voce solista, creando atmosfere ricche di bellezza melodica e pregevole musicalità, e Walter Caratelli, percussionista/batterista dall’esperienza multiforme, che con equilibrato senso dell’estetica musicale, sottolinea ogni momento dell’esecuzione con effetti strumentali e particolari trovate ritmiche. Nel concerto viene proposto un percorso musicale di grande fascino, incentrato sulla tradizione brasiliana “colta” e “popolare”, che si caratterizza per la bellezza dei ritmi e per la spiccata piacevolezza delle sue melodie. Sabato 30 gennaio alle ore 18.00 a Pescara presso la Maison des Arts della Fondazione Pescarabruzzo, C.so Umberto I, 83 – ingresso libero