Seguire una dieta unicamente vegana richiede l’aiuto di un nutrizionista, per il rischio a lungo andare di carenze di alcuni nutrienti, invece dedicarle almeno un pasto o un giorno alla settimana è un piccolo cambiamento non solo alla portata di tutti ma anche molto benefico per la propria salute e per l’ambiente.

Lo spiega l’autrice, Marina Ottoviani, un medico dietologo che da decenni organizza corsi di cucina vegana e che in questo libro, oltre alle basi di questo tipo di dieta e a una guida ai prodotti “alternativi”, offre anche numerosi consigli pratici, e semplici ricette, divise tra colazione, pranzo e cena, con suggerimenti utili per creare un menu giornaliero invitante e adatto a tutti. Un libro per chi non è vegano, ma vuole o deve ridurre i cibi animali per problemi di salute; pensato per i neofiti di questo stile alimentare, che hanno poco tempo e poca pratica di cucina, ma molta voglia di imparare piano piano a modificare le proprie abitudini alimentari, con una cucina sana, gustosa e semplice.

 

Marina Ottoviani

Un giorno da vegani

Tecniche Nuove

 

Il piatto unico è molto di più della veloce pasta al ragù che molti immaginano: è un modo per mangiare equilibrato, per accelerare i tempi e molto altro – non ultimo, lavare meno stoviglie!
Lo possiamo inventare su due piedi, basandosi sui modelli forniti nel libro. Ma possiamo anche attingere a un patrimonio culinario esistente, come quello del nostro continente. Presentare i diversi piatti europei non serve soltanto a confrontare panorami gastronomici diversi, ma anche a scoprire modelli alimentari differenti. Noi italiani (e non solo) possiamo vantare la cucina mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale dell’umanità e da molti studi scientifici come sana e salutare. Ma gli altri europei non mangiano così male come vuole il comune pregiudizio e anche loro hanno qualcosa da proporre di “buono” in tutti i sensi. Lo scoprirete in questo libro che lega piatto unico e modelli alimentari europei, semplificandoli in tante ricette legate al ritmo delle stagioni.

 

Giuliana Lomazzi

Piatti unici delle cucine d’Europa

Tecniche Nuove

 
Risparmiare è una parola che rischia di evocare fame e sacrifici. In realtà, il risparmio è parte integrante dei cicli naturali di ogni essere vivente. Gestire le risorse disponibili senza sprecarle è quindi una capacità insita in ciascuno di noi. La cucina è il luogo ideale per riscoprirla. Le ricette e i consigli che troverete vi aiuteranno a indirizzare giorno dopo giorno le scelte alimentari sulla via del rispetto della salute e dell’ambiente. Tanti piccoli accorgimenti indispensabili per risparmiare tempo, soldi e mantenersi in forma, riscoprendo anche il piacere del cibo. Come? Approfittando delle offerte locali e stagionali; riducendo i cibi conservati; evitando gli eccessi e riutilizzando gli avanzi. Con oltre cento ricette ed esempi di menu stagionali.

 

Carla Barzanò

Risparmiare con la cucina bio

Tecniche Nuove