Ieri 6 dicembre, al Teatro Capranica di Roma si è svolto il Gran Gala “Incontro di Natale” del 2011 organizzato dall’Associazione Amici del Trapianto di Fegato.  Presentata la Campagna di informazione e sensibilizzazione sulla donazione e trapianto di organi e sul “bere consapevole” rivolta ai giovani che verrà realizzata nel 2012 in collaborazione e partnership con il Tour Music Fest, il più grande festival internazionale di musica nuova, giovane ed emergente che, insieme all’Associazione, per l’Edizione 2012 indirà un Concorso per autori e cantautori sui temi trattati dalla Campagna.   L’Associazione Amici del Trapianto di fegato, oltre a una serie di iniziative per la sensibilizzazione sulla donazione degli organi,  ha aperto da 2 anni una Casa di Accoglienza per i pazienti e per i familiari dei pazienti. Nell’ultimo anno la casa è stata sostenuta con il contributo della Fondazione Roma Terzo Settore. L’Associazione Amici del Trapianto di Fegato, ispirandosi ai principi della solidarietà umana, si prefigge lo scopo di fornire informazioni sul trapianto di fegato, di sostenere moralmente pazienti e familiari prima e dopo il trapianto e dare loro il necessario aiuto.Collabora con le strutture specialistiche e promuover attività di studio, formazione e ricerca nell’ambito dei trapianti d’organo.  Presidente dell’associazione è Emanuela Mazza, coach e trainer, autrice del libro autobiografico Quando ti svegli. Storia di un trapianto di fegato pubblicato da Armando Editore, Vice Presidente il Prof. Salvatore Agnes,  Unità Operativa di Chirurgia Sostitutiva, Istituto di Clinica Chirurgica, UCSC Roma e Segretario Prof. Antonio Gasbarrini,  Professore ordinario di Gastroenterologia, UCSC Roma, Direttore della Divisione di Medicina Interna e Gastroenterologia, Policlinico Gemelli Roma. “Andrò personalmente agli eventi delle varie tappe e agli stage del Tour Music Fest a parlare con gli artisti e con il pubblico –  prosegue Emanuela Mazza  – e Gianluca Musso, organizzatore e responsabile del Tour Music Fest, ci aiuterà per la divulgazione e distribuzione dei materiali che produrremo ai partecipanti nelle giornate delle audizioni previste in tutte le regioni d’Italia. Questa è la cellula di partenza. Tutto il resto, condivisioni su Internet, Download, Banner, partecipazione e visibilità ad altri eventi e sui media (tv, radio, web, stampa, affissione…) vogliamo che siano i ragazzi e tutti coloro che vorranno aiutarci, aziende comprese, a realizzarlo insieme a noi. Quando ho presentato il progetto alle Istituzioni  per la richiesta dei Patrocini (Ministero della Salute, Centro Nazionale Trapianti, FIRE – Fondazione Italiana Ricerca in Epatologia e Società Italiana di Alcologia, ANCI)  l’ho chiamato “l’esercito di Silente”. E la battaglia è “su-con e per”  quello che possiamo avere in comune: l’amore per la vita”.