Il coreografo Marco Realino affronta con la semplicità e l’intensità dei corpi la profonda natura realistica della storia. Complici della danza le immagini virtuali elaborate da Massimiliano Siccardi, la colonna sonora di Marco Melia e i testi di Tiziana Persichetti Auteri.
Interdisciplinarietà di linguaggi che propongono un’opera di due ore circa con 12 danzatori, un’attrice e due cantanti. Rossella O’Hara è un primo esempio di donna moderna intraprendente e brillante che in seguito alle vicende storiche dell’America di metà ottocento affronta senza scrupoli la ricostruzione del suo mondo. Ognuno di noi trova in questo personaggio, complesso ma semplice, delle risposte a delle domande a cui non sa rispondere. Innamorata ma fredda, intelligente ma sciocca, decisa ma fragile. Un mix di passione, amore, e bellezza che imprime nell’animo un segno indelebile.
Và via col vento fa parte del Progetto Speciale Teatro 2009/2010. La manifestazione è realizzata con il sostegno del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, in collaborazione con l’Agis e la SIAE. Lo spettacolo, inoltre, è convenzionato con l’iniziativa “Libro: che Spettacolo!”, promossa da Agis e Armando Curcio editore. Venerdì 16 Aprile, prima dello spettacolo, salirà sul palcoscenico del Teatro Greco Giuseppe Goffredo, poeta e scrittore, per presentare il suo ultimo libro, “I dolori della pace” (Poiesis editore). 13/14, 16/17 Aprile ore 21,00
18 Aprile ore 17,30
Biglietti:Intero €20,00 – Ridotto €15,00 Per info e prenotazioni:
Teatro Greco
Via R. Leoncavallo, 10 – 00199 Roma (Largo Somalia)
T. 06 8607513
e-mail: promozione@teatrogreco.it
sito: www.teatrogreco.it