Sarà la Sinfonia West Side Story di Leonard Bernstein, uno dei primi compositori americani ad ottenere successo mondiale, a titolare il prossimo concerto eseguito dall’Orchestra Sinfonica di Roma, diretta dal maestro Francesco La Vecchia. Ispirata alla tragedia di Romeo e Giulietta, West Side Story debuttò al Winter Garden Theater di Broadway (New York) il 26 settembre 1957 e fu replicato 732 volte prima di partire per una tournée che ebbe molto successo. I motivi che decretarono l’entusiastico consenso di pubblico e di critica, le troviamo in gran parte nei brani musicali con cui Bernstein è riuscito a rendere immortali i personaggi del  dramma. Che presenta una straordinaria varietà ritmica e stilistica che rende l’opera intessuta di atmosfere jazz e contaminazioni tra classico e leggero. In programma anche la Sinfonia Drammatica di Ottorino Respighi (l’unica sinfonia scritta dal geniale musicista) che completata nel 1914 ed eseguita all’Augusteo di Roma il 24 gennaio dell’anno successivo, trasmette la forte tensione di quel periodo che sfocerà nella catastrofe del primo conflitto mondiale. Giorgio Federico Ghedini si trovò a vivere lo stesso periodo di fermento.  Marinaresca e Baccanale, scritta nel 1933, suggerisce l’immagine di forzati che remano al’interno di ua galera e imprecano contro il mare che non offre nessuna possibilità di fuga. Sicuramente una composizione di estrema tensione. Roma. Auditorium Connciliazione 23 ottobre alle ore 17:30 lunedì 24 alle ore 20:30