Jeans = relax.
Gonna midi in denim = voglia di sembrare chic senza essere costretti a soffrire.
Settembre = quel mese in cui ti vesti con l’illusione di avere tutto sotto controllo.

Ma come si porta il denim senza sembrare troppo casual, troppo retrò o troppo… sagra del tartufo?
Risposta breve: bilanciando le proporzioni e scegliendo i giusti compagni di look.

📌 Le basi: denim sì, ma con regole gentili

  • Vita alta = slancio (e niente pancia che saluta tra un caffè e l’altro)
  • Camicie morbide = volume bilanciato, mood rilassato
  • Blazer cropped = silhouette pulita, ma non rigida
  • Loafer, ballerine, sneakers bianche = scarpe urbane senza stress

🔄 3 Look versatili per settembre (o per fingere che sia già autunno)

1. Ufficio semi-formale

  • Gonna midi in denim scuro
  • Camicia oversize bianca infilata solo davanti
  • Blazer corto in lino
  • Mocassini in pelle morbida
    Mood: “Faccio cose, vedo gente, firmo contratti anche solo nella mia testa”

2. Weekend con brunch incorporato

  • Jeans dritti o flare (no strappi, grazie)
  • Top in maglia leggera o t-shirt con micro-stampa
  • Trench smanicato o camicia in chambray aperta
  • Sneakers pulite
    Mood: “Non so cosa farò oggi ma so che sarò fotogenico/a nel farlo”

3. Aperitivo urbano (post ufficio)

  • Gonna midi con spacco (controllato)
  • Body nero o t-shirt fitted
  • Orecchini statement
  • Sandali chunky o slingback
    Mood: “Sono stanco/a ma almeno ho stile”

🧠 Pro tip: scegliere il denim giusto

  • Lavaggio medio o scuro = più elegante e facile da combinare
  • Tessuto non troppo rigido = comfort che non rinuncia alla forma
  • Cuciture discrete = meno western, più parigina urbana