I suoi progetti esplorano l’Homo Ludens colmando il divario tra oggetti e sensi. La giocosità delle opere esalta la fantasia. I colori sono amplificati  dall’uso teatrale della luce. Il suo stile diverso da qualsiasi altro designer di fama mondiale è riconoscibile al primo colpo. Parliamo di Karim Rashid a cui la casa editrice Sassi dedica uno splendido volume, Karim Space (con una prefazione di Daniel Libeskind e un’introduzione di Alessandro Mendini) proposto come un fantastico viaggio nel mondo caledoscopico del designer di origine anglo-egiziana.Spiega Karim:”Ogni spazio ha la sua atmosfera, la sua esperienza. Ed è solo nella realtà che lo si può sperimentare. Viviamo in una perenne esperienza temporale; i nostri spazi, i nostri oggetti dovrebbero riflettere il momento che attraversiamo”. E il volume documenta i lavori sullo “spazio” degli ultimi sei anni, alcuni già realizzati, altri in corso d’opera.  Trentasei progetti globali d’arredamento d’interni oltre che d’architettura che testimoniano l’amore di Karim Rashid  per un  mondo fisico che coinvolge la nostra emotività. Un mondo, auspica il geniale designer,” dove la vita è una continua fonte d’isprazione e dove tutto è bello, romantico, stimolante e armonioso…” Un libro sensoriale, dunque, che ci introduce negli spazi creati per un vero progetto di vita. www.sassieditore.it  Karim Space
Sassi
Prezzo: € 49,00