In un solo anno in Italia circa 24,14 milioni, hanno consumato l’equivalente di 600 dosi di caffè a persona. Tuttavia, solo pochi sono consapevoli del lungo elenco di vantaggi che può fornire l’apporto giornaliero della deliziosa bevanda.
1. Caffè e cuore non sono incompatibili: la bevanda ha sempre occupato una posizione privilegiata nell’elenco degli alimenti che causano problemi cardiovascolari. Anche se gli studi recenti dimostrano che non solo non è dannoso per il cuore, ma che, consumato con moderazione, il caffè riduce al minimo le probabilità di subire un attacco di cuore. Il motivo? Aiuta la riduzione di calcio nelle arterie evitandone l’ostruzione.
2. Vita più lunga: uno studio effettuato tra 400.000 persone in un periodo di 15 anni ha concluso che bere un caffè al giorno migliora l’aspettativa di vita. I risultati non variano se si consuma decaffeinato, il che dimostra che la formula della gioventù non è direttamente associata con la caffeina, ma ad altre componenti del caffè.
3. Alleato della bellezza: molto tempo fa anche l’industria di bellezza ha scoperto le proprietà cosmetiche del caffè, creme anti-cellulite, contorno occhi ed esfolianti… Applicata sulla pelle la caffeina aiuta la circolazione, ma i vantaggi vanno oltre. Bere un caffè al giorno protegge l’organismo dai radicali liberi, principali responsabili dell’accelerazione dei processi d’invecchiamento della pelle. Il caffè aiuta a mantenere giovane il derma evitando la comparsa di rughe precoci e promuove l’elasticità e la vitalità della pelle.
4. Mantiene la linea: combinato con una dieta equilibrata, il caffè risulta essere il perfetto alleato per tenere a bada il grasso. I nutrizionisti consigliano di berlo ogni giorno perché aiuta il corpo a sbarazzarsi del grasso accumulato.
5. Antidepressivo: uno studio, condotto per 10 anni e che ha contato della collaborazione di più di 50.000 donne, dimostra che le persone che consumano caffè al giorno hanno fino al 20% in meno di probabilità di soffrire di depressione. La riduzione non si é osservata nelle donne che hanno consumato caffè decaffeinato.
6. Riduce il dolore: un rapporto pubblicato da BMC Research Notes assicura che il consumo di caffè può ridurre il dolore del collo e delle spalle fino al 14%. Questo potere analgesico si aggiunge al suo utilizzo per alleviare il mal di testa.
7. Memoria: che il caffè aumenti le prestazioni intellettuali è un dato di fatto ma il consumo giornaliero di caffè promuove la memoria a lungo termine e riduce significativamente la probabilità di soffrire di malattie degenerative come il morbo di Alzheimer (- 65%) o morbo di Parkinson (- 50%).
8. Attività sportiva: la caffeina aumenta i livelli di adrenalina generando una maggiore predisposizione e motivazione a praticare esercizi. Durante la pratica, promuove la contrazione muscolare che allevia la sensazione di stanchezza.