Bambole di cera, bambole di legno, bambole bru, bambole tedesche, bambole francesi, bambole italiane burgarella…Bambole che raccontano stati d’animo, gioia, paura. Bambole che emozionano. Sono custodite in una villa immersa in un parco, sullo sfondo del Lago di Vico. Lungo il viale siepi di ortensie, vasi di fiori e gatti che passeggiano.
Entriamo e una scalinata in legno apre una collezione di bambole, mozzafiato. Non solo una raccolta se pure preziosa al punto di vista storico ma la possibilità di rivivere le emozioni dell’infanzia. La CASA DELLE BAMBOLE appartiene ad Anna Palmidoro, collezionista infaticabile che è riuscita a mettere insieme le Bambole più belle dell’età dell’oro. E dalla raccolta Anna è passata allo studio ricercando origini e caratteristiche degli oggetti amati.
Così nasce questo libro bellissimo, Bambole…bambole che passione (Palombi Editore) http://www.palombieditori.it/ che è dedicato alle Bambole Antiche e alla loro Fabbriche per dare un impeto di vitalità alle cose belle che appartengono al passato.
Attraverso immagini bellissime (alla fine del libro troverete utilissime schede che illustrano ogni Bambola) rivivono le emozioni di una collezionista impenitente: No, no, no, questa è l’ultima e Lei è là, abbandonata, scolorita, spettinata…le mani mi tremano…neanche la guardo più di tanto, la stringo…è mia!
Così Anna Palmidoro che racconta di lunghi pomeriggi alla Magliana con la mamma, la nonna , la sorella, le risate, la merenda buona e il ricordo del padre che rientrando a casa diceva una frase bellissima :Che profumo di donne! Correva l’anno 1953.
Anna Palmidoro
Bambole…bambole che passione
Palombi Editore