Se amate i libri, amate anche le librerie. Nonostante oggi sia possibile concentrare un’intera biblioteca in un dispositivo elettronico della grandezza di un edizione tascabile, quel mobile squadrato e sobrio che è la libreria di casa, esercita sempre un fascino irresistibile. Fascino dovuto anche al fatto che oggi il design non fornisce solo uno spazio ai volumi ma diventa un esperimento di arte contemporanea . E poi chi l’ha detto che i libri devono essere conservati per forza in scaffali a forma rettangolare appoggiati o appesi ad una parete? Infatti tra i nuovi design molti incorporano i libri in mobili che hanno un’altra funzione, come lampade, tavoli e sedie.
Forse questo nuovo Rinascimento del design delle librerie è l’ultimo guizzo prima che i libri finiscano tra i circuiti del computer? In ogni caso sebbene gli e-book sia considerati comodi e pratici, il possesso del cartaceo è ancora molto forte. Ci sono i “lettori di libri” per i quali non vi è alcuna differenza tra cartaceo e digitale e i “possessori di libri”. Se appartenete a questa categoria, se considerate gli scaffali che ospitano i libri delle appendici del vostro corpo, se solo lo scorrere i titoli con lo sguardo vi suscita uno stimolo intellettuale, allora dovete assolutamente “possedere” il libro di Alex Johnson, Bookshelf-Librerie d’autore (L’Ippocampo) che con ben 305 illustrazioni a colori ci dimostra che la “libreria è in perfetta salute”.
Alex Johnson
Bookshelf. Librerie d’autore
L’Ippocampo