Le due iniziative, promosse dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e partite fin dallo scorso ottobre con la pubblicazione dei bandi di concorso, sono un esempio, unico in Europa, di campagne di sensibilizzazione su un importante problema per la società attuale. I giovani oggi, generalmente, mangiano male, troppo e in maniera disordinata. Una preoccupante statistica vede il 15% della popolazione giovanile obesa o in forte sovrappeso, con concreti rischi di diabete e malattie cardiovascolari (fonte ISTAT). Molti giovani trascorrono diverse ore in attività sedentarie, in particolare davanti alla tv e ai videogiochi, mangiano cibi ricchi di grassi, svolgono poche ore di educazione fisica a scuola e praticano poco sport nel tempo libero. Non si tratta di un problema risolvibile in un giorno, ma con il contributo e il coinvolgimento di tutti, e a più livelli, può essere arginato. Quando si prende in considerazione il problema delle scelte alimentari, si nota subito la difficoltà che hanno i ragazzi davanti alla grande quantità di prodotti promossi da innumerevoli annunci pubblicitari a cui vengono continuamente sottoposti. I giovani devono essere aiutati nel divenire consapevoli protagonisti delle proprie scelte alimentari: più frutta e verdura, quindi, varietà nella dieta, più attività fisica.  Le due campagne di sensibilizzazione, dando la possibilità ai giovani di creare annunci pubblicitari e spot sulla corretta alimentazione, aiutano i ragazzi a riflettere sulle scelte nutrizionali e invitano a sperimentare e a comprendere il complesso linguaggio della pubblicità. FOOD 4U, arrivata alla sesta edizione, ha ottenuto nel corso degli anni un successo sempre maggiore. Nell’edizione 2009 ha contattato più di 28.000 Istituti scolastici e circa 6 milioni di studenti europei in 16 diverse nazioni.Il concorso FOOD 4U propone ai giovani tra i 14 e i 19 anni di esprimere, con la produzione di un breve spot corredato da backstage, il proprio punto di vista sull’importanza di una consapevole e sana alimentazione.La campagna Mangia Bene Cresci Meglio è, invece, destinata ai soli alunni della scuola secondaria di primo grado italiana. Giunta alla sua quinta edizione, chiede al mondo della scuola di dedicare uno spazio nel panorama didattico per guidare i ragazzi verso una maggiore consapevolezza alimentare attraverso la realizzazione di annunci pubblicitari che promuovono la qualità agroalimentare italiano e l’importanza del mangiare sano. Con questa esperienza i ragazzi possono arricchire le loro conoscenze in materia di alimentazione, imparando nel contempo a porsi in modo critico di fronte ai messaggi promozionali. I bandi di concorso edizione 2010 sono disponibili on line sui siti www.food-4u.it  , www.mangiabenecrescimeglio.it  e www.politicheagricole.gov.it  Gli stessi bandi, in formato cartaceo ed elettronico, raggiungeranno a breve oltre 30.000 scuole in tutta Europa.