Attraverso i secoli Firenze si è affermata come la città dove si celebra la libertà creativa dell’uomo divenuta protagonista assoluta del mondo e della storia. Arte pura a Firenze. Arte che apre nuovi orizzonti alla mente. Come il percorso tracciato nello straordinario volume FIRENZE Genio e Ragione (per Sassi) di Cristina Acidini ( studiosa che tutela l’immenso patrimonio artistico del Polo Museale Fiorentino)e Stefano Zuffi (storico dell’arte).
Immergiamoci, dunque, nelle pagine di questo libro per un viaggio alla ricerca delle nostri radici: ecco la splendida facciata della Basilica di San Miniato al Monte, capolavoro dell’architettura romantica in contrasto con la severità delle case della Firenze medievale, il Palazzo del Bargello con all’esterno una torre merlata e all’interno e all’interno il suggestivo cortile a portico e loggia, gli affreschi della Cappella dei Bardi di Santa Croce, capolavoro di Giotto.
E che dire di Palazzo Strozzi, uno dei capolavori dell’architettura civile del Rinascimento, opera di Benedetto da Maiano e della Basilica di Santa Maria Novella con stupendi intarsi sulla facciata, opera di Leon Battista Alberti nel 1470.
Le straordinarie allegorie di Sandro Botticelli (la Nascita di Venere e la Primavera) sono il cuore della Galleria degli Uffizi dove troviamo anche l’Annunciazione di Leonardo da Vinci e il famoso Ritratto di Raffaello. Colpisce lo sguardo fiero del David di Michelangelo in Piazza della Signoria con i leoni simbolici sull’ingresso di Palazzo Vecchio.
Non solo palazzi e statue ma anche giardini straordinari come quello di Boboli con sculture, fontane e finte grotte che offrono la loro bellezza al celebre Palazzo Pitti.A proposito di fontane, in Piazza della Signoria scorgiamo la Fontana del Nettuno di Bartolomeo Ammannati con lo sfondo del Campanile della Badia Fiorentina e la Torre del Palazzo del Bargello. E tra i capolavori presenti a Palazzo Pitti, un’opera dei “Macchiaioli (importante corrente di pittura toscana del XIX secolo), Il canto di uno storrnello di Silvestro Lega.
Questo e altro ancora in FIRENZE Genio e ragione, un libro che vi stupirà per le immagini di straordinaria bellezza corredate da un testo (in italiano e in inglese) abilmente redatto.
Cristina Acidini e Stefano Zuffi
FIRENZEGenio e RagioneSassi