Un libro nomade, che viaggia attraverso l’Europa, dove storie apparentemente disparate si rivelano parti di un tutto, momenti perduti ritrovano il loro posto. Memorie sensuali del passato penetrano nel presente. Citta – Madrid, Cracovia, Lisbona, Ginevra, Londra – costituiscono ibridi rievocativi di un vecchio e nuovo mondo. Nell’attraversare confini e barriere temporali Qui è dove ci incontriamo e un romanzo giocoso, inatteso e bellissimo.
“Ammiro e amo i libri di John Berger. Scrive di cio che e importante, non solo interessante. Nella letteratura inglese contemporanea non ha pari; e dai tempi di Lawrence che non si trova uno scrittore capace di prestare tanta attenzione
al mondo dei sensi, dando allo stesso tempo risposta agli imperativi della coscienza. Meno poeta di Lawrence, Berger e piu intelligente e con un piu alto senso civico, piu nobile. E un magnifico artista e pensatore.” Susan Sontag
Berger John
Qui dove ci incontriamo
Bollati Boringhieri