I Bronzi di Riace non vanno in vacanza. Sono infatti entrate nel vivo in questi giorni le importanti operazioni di diagnosi delle due statue simbolo della Magna Grecia, temporaneamente collocate all’interno del laboratorio di restauro allestito presso il Salone Monteleone di Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria. Resta attivo anche nel mese di agosto, dunque, il laboratorio diretto da Pasquale Dapoto, Archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria e affidato alla responsabilità di Roberto Ciabattoni e Paola Donati dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma, rispettando così il calendario dei lavori stabilito per riportare entro marzo 2011 le due statue all’interno del restaurato Museo della Magna Grecia. Questi interventi, nati da esigenze di natura conservativa, rappresentano una straordinaria occasione per conoscere più da vicino la storia dei due capolavori, nel tentativo di sciogliere alcuni nodi sui quali esperti di archeologia e arte antica dibattono ormai da tempo: da dove provengono queste due statue? Qual è la loro origine? Quale destino le ha unite nella stiva della nave con la quale salparono prima di essere travolte da un naufragio?
Per vivere da vicino queste suggestioni, durante tutta l’estate, dunque, e fino a marzo 2011, i visitatori continueranno ad avere la straordinaria possibilità di seguire dal vivo le fasi di questo eccezionale restauro. L’iniziativa di lasciare il laboratorio di Palazzo Campanella aperto al pubblico, che può quindi vedere i restauratori all’opera attraverso una vetrata, ha già riscosso un grande successo: dal primo gennaio al 31 luglio, infatti, sono state quasi 80.000 le persone che hanno visitato il laboratorio, di cui circa l’80% adulti e il 20% ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori. In questo modo il restauro dei Bronzi, un valore per la Calabria, rimane aperto a tutta la comunità, rendendo partecipi turisti e soprattutto abitanti della regione, da sempre profondamente legati alle due statue da un sentimento di appartenenza collettiva.
Grande successo anche per il sito web www.bronzidiriace.org, in continuo aggiornamento, che permette di seguire passo passo, da ogni parte del mondo, le fasi di questa operazione e di conoscere le scoperte che le indagini di restauro portano alla luce.
Informazioni:Apertura al pubblico del Laboratorio di restauro e della mostra fino a marzo 2011
Palazzo Campanella | Sede del Consiglio regionale, Reggio Calabria
Tutti i giorni (domenica e lunedì compresi) | dalle 9.00 alle 19.30 ; Sabato | dalle 9.00 alle 22.30
Ingresso gratuito
Per prenotare le visite guidate al Laboratorio e alla mostra numero verde 800985164
www.bronzidiriace.org