I profumi. Ingannano, seducono, coinvolgono. O emozionano. Come l’isolita mostra interattiva ospitata nei Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano in Alto Adige: “Profumi Divini e Odori Infernali!” Dopo Mito Ginkgo, (2006) e  Tutto palme (2008), la terza esposizione speciale ideata dal team di Trauttmansdorff, vuole essere un omaggio alla molteplicità floreale di famoso giardino botanico che si sviluppa su una superficie di 12 ettari con piante originarie di tutto il mondo. Attraverso un magico e “profumato”percorso, il visitatore vive una straordinaria esperienza sensoriale organizzata su diversi livelli. La  la mostra, infatti, si sviluppa internamente sui due piani della storica rimessa di Castel Trauttmansdorff e all’esterno  su diverse aree dei Giardini. Passeggiate profumate, dunque, per scoprire perché  le piante emanano profumo, perché alcune diffondono odori nauseabondi e quali sono maggiormente ricche di oli essenziali. E ancora. I 12 profumi principali utilizzati in profumeria sotto forma di stazioni interattive per illustrare il ruolo degli incensi e delle essenze nel corso della storia e presentare le fragranze più famose. Aromaterapia, curiosità, preziose informazioni e molto altro ancora, a disposizione dei nasi più esigenti che all’esterno verranno “attirati” dalle isole olfattive disseminate su tutta l’area dei Giardini.A contorno, nel vero senso della parola,  un programma articolarmente ricco, variegato che proporrà fino a metà settembre 2010 speciali pacchetti “alla scoperta dei sapori profumati”, comprendenti visite guidate, avvincenti conferenze e workshop sperimentali, durante i quali i partecipanti potranno cimentarsi, ad esempio, nella distillazione di oli essenziali o nella produzione di cosmetici naturali. Ogni pacchetto si concluderà con un delizioso menù a tema, aromatico e floreale. Info: www.trauttmansdorff.it