La tecnologia svizzera e lo stile inglese, fusi insieme grazie al talento del guru del design Jasper Morrison, in aiuto alla popolazione di Fukushima, la cittadina giapponese colpita dal devastante sisma  che l’11 marzo 2011 colpì pesantemente lo stato asiatico. In occasione del primo anniversario del terremoto che ha piegato il Giappone, Punkt., portatore in Italia di una tecnologia ‘easy life’ firmata Morrison, arriva a Milano con la mostra ‘Made in Japan’ presso la Triennale in cui saranno esposti i lavori di ‘Architecture for Humanity’, realizzato nell’ambito del progetto “Punkt. for Japan: Still Time to Help” con cui raccogliere fondi per la ricostruzione delle case per 800 abitanti del villaggio costiero di Akahama, sfollati a causa dello tsunami che ha colpito la zona.  La mostra è un omaggio al Giappone contemporaneo unita alla commemorazione del primo anniversario Terremoto avvenuto un anno fa. Il Giappone è sempre stato un’importante fonte d’ispirazione per il design di Punkt. e per questo si è fatto vivo il bisogno di contribuire in qualche modo al processo di ricostruzione avviato dopo l’11 marzo 2011.   Punkt., si avvale della prestigiosa collaborazione di Morrison che firma una linea di accessori hi-tech per la casa caratterizzati da linee minimali ed essenziali. E da ora, il suo genio stilistico, votato alla più raffinata funzionalità, si sposa con un fine benefico, ponendosi in prima linea nell’aiutare in maniera concreta lo stato asiatico. E’ con questa finalità che e’ stata creata una edizione limitata di 500 pezzi dell’Ac 01 ‘Punkt for Japan: Still Time to Help’ per contribuire alla ricostruzione di un futuro per il Giappone. Quadrante rosso e corpo bianco: la bandiera del Giappone rivive nel design essenziale firmato Morrison, che verrà venduto nei migliori negozi italiani, oltre che disponibile online ed acquistabile in una sezione del sito www.punktgroup.com  fino al prossimo dicembre. L’intero profitto della vendita verrà devoluto  alla costruzione dell’Akahama Arcade come parte del progetto‘Build Back Better Tohoku’ portato avanti da Architecture for Humanity, con la quale Punkt. ha stretto un accordo, da tempo impegnata nella realizzazione di strutture architettoniche in situazioni di emergenza umanitaria.