Ecco le mostre che sipotranno ammirare nei più famosi musei e palazzi storici romani godendo nellostesso tempo del fascino incomparabile della Città Eterna.
1)     AL COMPLESSO DEL VITTORIANO DAL 4OTTOBRE 2013 AL 2 FEBBRAIO 2014“Cézanne e gli Artisti del XX secolo”Paul Cézanne (nato a Aix en Provence – Francia,19/1/1839, morto a Aix en Provence – Francia, 22/10/1906) è stato un artista epittore francese post-impressionista il cui lavoro ha posto le basi delpassaggio dalla concezione di sforzo artistico del XIX secolo ad un nuovo eradicalmente diverso mondo dell’arte nel XX secolo. Cézanne è stato il pontetra tardo Impressionismo XIX secolo e la nuova linea del XX secolo di ricercaartistica, il Cubismo. Sia Matisse e Picasso si dice che abbiano osservato cheCézanne “è il padre di tutti noi”. 2)     AI MUSEI CAPITOLINI DAL 31 MAGGIO 2013AL 12 GENNAIO 2014“Archimede. Arte escienza dell’invenzione”Una mostra sulla figura diArchimede, ingegno del III secolo a.C. L’esposizione rivela i tanti aspetti delgeniale scienziato siracusano illustrando lo straordinario contributo che hannodato le sue indagini ed invenzioni alla conoscenza del mondo antico e deisecoli a venire. 3)    AL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI DALL’11 OTTOBRE 2013 AL 2FEBBRAIO 2014“Gli AnniSettanta. Arte a Roma”Le opere di circa ottanta autori italiani e internazionalisaranno raccolte nel nome di un decennio e di una città. Un binomio, anni Settantae Roma, che ricondurrà a una realtà vitalizzata dall’intreccio di linguaggidifferenti, teatro di sperimentazioni, accogliente bacino di culture visivediverse. Una realtà densa di avvenimenti di portata internazionale, dotata altempo stesso di una sua propria identità.  4)    ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE DA OTTOBRE 2013 A FEBBRAIO 2014“Augusto. La visione diuna nuova era”La mostra Augusto cade inoccasione della ricorrenza del bimillenario della sua morte: Augusto si spense,anziano, a Nola il 19 Agosto del 14 d.C. In quel frangente, erano al suo fiancola moglie Livia e il figlio di lei, Tiberio, nelle cui mani nelle oresuccessive sarebbe passato l’Impero. 5)     AL MAXXI DAL 16 OTTOBRE 2013 AL 23FEBBRAIO 2014“Jan Fabre. Stigmata”Artista visivo e autore teatrale,Jan Fabre presenta per la prima volta al MAXXI le azioni e le performance daglianni Settanta ad oggi: disegni, “thinking models”, collages, film, foto edocumenti che costituiscono la base per ripercorrere le decine di performance edi azioni, sia private che pubbliche, realizzate in Belgio e all’estero. 6)     al Chiostro del Bramante dal 10 OTTOBRE 2013al 2 FEBBRAIO 2014 “Cleopatra.L’incantesimo d’Egitto.”Il Chiostro del Bramante ospita dal 10 Ottobre 2013al 2 Febbraio 2014 un’importante esposizione incentrata sulla figura di Cleopatra(Alessandria d’Egitto, 69 a.C. – 30 a.C.). L’Egitto dei Tolomei, la vitaappassionante di Cleopatra, la centralità della sua figura nelle vicendepolitiche dell’epoca ed il rapporto tra Roma e l’Egitto: tutto questo vieneraccontato attraverso l’esposizione di oltre 200 opere provenienti daiprincipali musei nazionali e internazionali. 7)     ALLA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNADALL’8 OTTOBRE AL 19 GENNAIO 2014“Marcel Duchamp. Tracce di un percorso italiano”In occasione del centenario delprimo ready-made creato da Duchamp (Ruota di bicicletta, 1913), la Galleria Nazionaled’Arte Moderna ha organizzato una mostra dove saranno presentati i quattordici ready-made donati daArturo Schwarz al museo nel 1997, accompagnati da una selezione di importanti opere e di documenti originali,fondamentali per la comprensione del percorso duchampiano.  8)    AL CASTELSANT’ANGELO DAL 20 MAGGIO 2013 AL 5 NOVEMBRE 2014“Capolavori dell’Archeologia. Recuperi, Ritrovamenti, Confronti “A Castel Sant’Angelo saràvisitabile la trentaduesima edizione della Mostra Europea del Turismo e delleTradizioni Culturali, dedicata ai vent’anni di collaborazione tra l’Arma deiCarabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato con il Centro Europeoper il Turismo, presieduto da Giuseppe Lepore.Con questo progetto si vuolepresentare al numerosissimo pubblico che visita ogni giorno Castel Sant’Angelola fondamentale azione svolta delle Forze dell’Ordine per la protezione e ladifesa dei beni artistici e archeologici dell’Italia.   DOVE DORMIRE A ROMA A DUE PASSI DAIPRINCIPALI MUSEI: Hotel QuirinaleL’Hotel Quirinale in via Nazionale benricorda il periodo in cui l’albergo fu costruito, nel 1875, con paretidecorate, specchi, colonne. Le camere siispirano tutte allo stile Impero, veramente ampie, continuamente rinnovate.Ai mobili in stile si accompagnano tutte le comodità moderne che rendonopiacevole e tranquillo il soggiorno, dalla cassaforte al frigo bar. Un InternetPoint è a disposizione dei clienti e tuttele aree comuni sono in ambiente Wi Fi. Il Ristorante Rossini si affaccia con una vetrata sultranquillo e riservato giardino interno ricco di piante e fiori. Ilpacchetto proposto dall’Hotel Quirinale prevede: 2 notti in camera doppia Standard, cestinodi frutta in camera all’arrivo, prima colazione, 1 cena (bevande escluse) perdue persone al Ristorante Rossini dell’hotel, 2 biglietti di ingresso ad unadelle mostre in programma.Prezzo del pacchetto a partireda Euro 358,00HotelQuirinale – Via Nazionale 7 – 00184 Roma – Tel. 06/4707www.hotelquirinale.it Visconti Palace HotelIlVisconti Palace Hotel offre una location straordinaria, tra Piazza di Spagna e San Pietro: apiedi si raggiungono tutti i punti nevralgici della città, nei dintorni sitrovano importanti negozi, ristoranti rinomati e locali dove divertirsi. Perbusiness e per piacere, il Visconti Palace Hotel è il luogo ideale dovesoggiornare a Roma. L’albergo offre un servizio di piccola ristorazione “à lapetite carte” nella hall, nel patio esterno e durante la bella stagionesulla suggestiva terrazza panoramica.Inoltre per gli amanti dello sport una palestra equipaggiata con le piùsofisticate attrezzature.Prezzo della Camera Doppia a partire da Euro 210 a notte, AmericanBuffet Breakfast, Iva e servizio inclusi. Promozioni interessanti sul sito.Visconti Palace Hotel – ViaFederico Cesi 37 – 00193 Roma – Tel. 06/3684www.viscontipalace.com Hotel Capo d’AfricaAll’interno di un signorileedificio d’inizio Novecento è stato creato l’ Hotel Capo d’Africa con unlook cosmopolita, “classico contemporaneo”, arricchito da opere d’arte moderna. L’ubicazione è notevole, apochi passi dal Colosseo. Oltre a 64 cameredoppie ed una Unique Studio Suite, l’hotel dispone diuna meravigliosaterrazza che si affaccia sull’absidedella chiesa dei Santi Quattro Coronati, nota per il delizioso chiostro e laCappella di San Silvestro con gli affreschi medievali che narrano laconversione di Costantino.Prezzo della Camera Doppia a partire da Euro 240 a notte, AmericanBuffet Breakfast, Iva e servizio inclusi. Promozioni interessanti sul sito.Hotel Capod’Africa, Via Capo d’Africa 54, 00184 Roma Tel. 06/772.801 www.hotelcapodafrica.com