Body Worlds – Il vero mondo del corpo umano è arrivato finalmente in Italia. Sono 33 milioni i visitatori che hanno ammirato, nelle oltre sessanta città di tutto il mondo, i plastinati del Dr. Gunther von Hagens. Ora è la volta dell’Italia. Negli spazi delle Officine Farneto di Roma fino al 12 febbraio sarà possibile osservare da vicino oltre 200 organi e 20 corpi interi plastinati in pose che consentono ai visitatori di mettere il plastinato più facilmente in relazione con il proprio corpo. A un mese dall’inaugurazione della mostra sono oltre 15mila le persone accorse. I visitatori, che comprendono ragazzi, scuole e famiglie, hanno apprezzato le sezioni dedicate al cuore e alle malattie dei polmoni. Di grande impatto la sezione dedicata alla maternità. Le mostre del Dr. Gunter von Hagens rendono accessibile al pubblico una serie di informazioni relative alla medicina e all’anatomia che altrimenti resterebbero relegate al solo ambito scientifico. “Body Worlds ha contribuito in maniera sostanziale a determinare nel pubblico una nuova consapevolezza del proprio corpo” ha dichiarato von Hegens “e a sensibilizzarlo attivamente al tema della donazione di sangue e di organi, per salvare altre vite umane”. Ma come funziona la tecnica della “plastinazione”? Ideata nel 1977 e brevettata dallo stesso von Hagens all’Università di Heidelberg, il primo passo di questa tecnica è il blocco del processo di decomposizione mediante il pompaggio di formalina nel corpo attraverso le arterie. Dopo aver rimosso la pelle e il tessuto adiposo, si immerge il preparato in una soluzione di materia plastica (come il caucciù siliconico e l’eposside) che per mezzo di una camera del vuoto penetra in ogni singola cellula al posto dell’acetone. A conclusione dell’impregnazione sotto vuoto il corpo viene modellato nella postura desiderata è sottoposto a polimerizzazione con gas, luce o calore a secondo della materia plastica utilizzata. La dissezione e la plastinazione di un corpo intero richiedono circa 1500 ore di lavoro. Chi sono i donatori di corpo? Sono persone che hanno disposto che i loro corpi, al momento del decesso, possano essere utilizzati nelle esposizioni. Tutti i corpi provengono dai donatori iscritti al programma di donazione del corpo dell’Istituto di plastinazione (IfP). Come concordato con i donatori non vengono forniti dati relativi all’identità e alle cause di morte. Ad oggi sono 13mila i donatori di corpo iscritti, di cui più di 10mila solo in Germania.Gunther von Hagens’ Body Worlds
Officine Farneto
Via dei Monti della Farnesina 73
Orari: dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 14 (ultimo ingresso ore 13) e dalle 16 alla 20 (ultimo ingresso ore 19); venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 23 (ultimo ingresso ore 22)
Ingresso intero 16 euro
Ridotto 12 euro
Audioguida 4 euro