Prati – Della Vittoria è un quartiere dalla forte identità storica, piacevolissimo per un soggiorno romano: vicinissimo al centro, amato da personalità dello spettacolo e della politica, pur essendo molto verde e residenziale, è una zona vivace ricca di negozi, locali e attività. Gli scenografici Lungotevere, ideali per una passeggiata panoramica, ne delimitano buona parte del perimetro: adagiato lungo il Tevere fra Piazza San Pietro e il Foro Italico, il quartiere Prati – Della Vittoria costituisce una delle più unitarie espansioni della Roma moderna: offre allo sguardo una panoramica architettonica unitaria con i suoi villini primo Novecento, gli eleganti palazzi anni ’20 e ‘30 dalle garbate linee neobarocche, le ampie strade alberate ispirate all’urbanistica francese. Molti edifici significativi animano le sue strade: qui ha sede l’edificio disegnato da Gio Ponti per la RAI, il cosiddetto ‘Palazzaccio’ (Palazzo di Giustizia) in stile neobarocco, diversi villini Liberty.15 grandi foto (120 cm x 100 cm) in bianco e nero saranno esposte da venerdì 18 novembre a giovedì 1 dicembre per raccontare luoghi, storie e identità dei due quartieri del XVII Municipio, offrendo una particolare lettura delle strade, delle piazze, delle persone che si muovono tra piazza Mazzini, viale delle Milizie, piazza Cavour o il Lungotevere. L’occasione è quella del Centenario del quartiere Prati-Della Vittoria; la location non è casuale: il Visconti Palace Hotel www.viscontipalace.com è situato a pochi passi da piazza Cavour, in posizione nevralgica rispetto ai luoghi immortalati dalla mostra: l’ufficio postale di Viale Mazzini, gli avvocati in Corte di Cassazione, la chiesa del Sacro Cuore in Prati di Castello, l’antiquario di via Settembrini, i pugili della Boxe Colombo, il mercato dei libri di Lungotevere Oberdan e quello dei Fiori al Trionfale, gli uffici Rai di Viale Mazzini, lo storico ristorante Dal Toscano, il Liceo Mamiani, Villa Laetitia, il Caffè Sciascia, i giornalisti in piazza dei Quiriti, Castel S. Angelo, Viale Vaticano.