In principio fu Glasstress” rassegna storica presentata come evento collaterale alla Biennale di Venezia nel 2009. Grazie ad Adriano Berengo e al suo laboratorio di Murano, la manifestazione arricchita con nuove opere realizzate da alcuni tra i più importanti artisti della scena artistica contemporanea, è stata successivamente presentata in tutto il mondo, dall’Asia agli Stati Uniti. Negli ultimi anni non c’è stato artista che non abbia provato a confrontarsi con le potenzialità e peculiarità che caratterizzano il vetro, riscontrando in esso materia atta a concretizzare particolari idee ed invenzioni.
Fino all’8 settembre a Merano, in contemporanea con la 55°Biennale di Venezia e la terza edizione di “Glasstress”, ha luogo la mostra Murano><Merano, in occasione della quale vengono esposte una serie di opere in vetro realizzate a Venezia presso la Berengo Fine Arts.
La mostra ospitata al Kunst Meran (Edificio Cassa di Risparmio al civico 163 di via Portici, presenta lavori eccezionalmente realizzati in vetro da artisti di chiara fama internazionale come Oleg Kulik, Orlan e Jan Fabre.
Quello che emerge dall’incontro tra due realtà in apparenza lontane, l’arte contemporanea da un lato, il verto dall’altra, permette al visitatore di immaginare un mondo nuovo in cui il vetro da simbolo della tradizione si apre a nuovi orizzonti.
Come (per citare una delle opere in esposizione, ma se siete in quel di Merano entro il prossimo 8 settembre non perdete un appuntamento notevole con l’Arte ), il suggestivo lavoro di Maria Roosen, Washed Tree (nella foto). Il supporto su cui poggiano le grandi ciotole in vetro è uno dei pali piantati nel terreno fangoso della laguna di Venezia.Gli elementi in vetro sono combinati al legno come grandi fiori emergenti dal fondo del mare.
Merano ArteVia Portici, 163Merano (BZ) 39012 ItaliaTel. +39 0473 212643info@kunstmeranoarte.orgwww.kunstmeranoarte.org
Orari di aperturaDa Martedì a DomenicaDalle 10.00 alle 18.00