Aperta al pubblico dal 12 marzo al 17 luglio 2011 a Palazzo Strozzi di Firenze, la mostra raccoglie più di sessanta opere della produzione giovanile di questi artisti, prima della loro adesione al Surrealismo nei tardi anni Venti del secolo scorso, e oltre cento schizzi picassiani. Strutturata come un viaggio a ritroso, riannodato attraverso una serie di flash-back, ripercorre le tappe dei loro incontri e delle reciproche influenze, dal 1926 agli inizi del 1900. La tappa fondamentale è segnata dal Cahier 7, il quaderno di “appunti visivi” del giovane Pablo –  integralmente esposto per la prima volta fuori dalla Spagna – che segna l’inizio di un nuovo linguaggio nell’arte moderna. Il percorso si chiude con opere degli anni ’20 e ’30, che mostrano ancora l’influsso di quella rivoluzione figurativa. Fu proprio Picasso a dire “il pittore subisce stati di pienezza e di restituzione. È questo il segreto dell’arte. Vado a passeggiare nella foresta di Fontainebleau, faccio indigestione di verde, devo pur liberarmi di questa sensazione in un quadro”, indicando la possibilità di un ribaltamento delle prospettive consuete.Una immersione molto simile nel rigoglio primaverile è possibile a Borgo San Lorenzo nel Mugello, a 27 chilometri da Firenze. Il Monsignor della Casa Country Resort & Spa – un luogo che eleganza e grazia nell’arte del ricevere rendono un rifugio per intenditori dove ritrovare il gusto della lentezza e delle cose realizzate con calma – propone a tutti gli appassionati d’arte e natura che desiderino visitare la mostra un pacchetto ad arte, valido proprio dal 12 marzo al 17 luglio. Tre giorni e due notti con biglietto d’ingresso alla mostra e entrata libera alla Spa per un’ora e mezza. In più vengono offerti il quotidiano preferito, la connessione Internet Wi-Fi e l’utilizzo di tutte le strutture sportive del resort (campi da tennis, calcetto, pallavolo, tavolo da ping-pong e mountain bike). Il costo del pacchetto è a partire da 174 euro a persona in camera matrimoniale, con trattamento B&B. www.monsignore.com