La mostra è una produzione della Fondazione Musica per Roma e della Fondazione FORMA per la Fotografia, in collaborazione con Life e Contrasto. Per buona parte del XX secolo, i fotografi di Life hanno raccontato con le loro immagini ogni aspetto della vita umana.  Uscito per la prima volta nel 1936 e poi con cadenza settimanale fino agli anni Settanta, la rivista fu creata da Henry Luce per cercare proprio nel fotogiornalismo, negli occhi privilegiati dei fotografi, le immagini del nuovo secolo da mostrare ai lettori. “Vedere la vita, vedere il mondo” era il motto sul primo numero di Life e veramente, con il loro stile inconfondibile, i fotografi di questa rivista hanno impresso una svolta nella maniera di comprendere l’attualità, di vederla e di raccontarla attraverso le immagini. Gli anni Trenta della Depressione, gli anni Quaranta, la Seconda guerra mondiale, il difficile dopoguerra, il Vietnam: Life ha raccontato il Novecento e ha imposto una linea, indicato una maniera particolare di guardare e quindi di pensare l’attualità.
La mostra Life. I grandi Fotografi è una produzione inedita, messa a punto proprio per questa occasione: un insieme di circa 150 fotografie tra le più celebri racconteranno la nascita, l’evoluzione e lo stabilizzarsi di una visione che è diventata decisiva: il mondo alla maniera di Life. La testimonianza del talento, della creatività e del coraggio di questi autori è racchiusa in questa esposizione. Fino al 4 agosto.


Orari:
· Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì: dalle 14:30 alle 20:30;
· Venerdì, dalle 14:30 alle 23:00;
· Sabato : dalle 11:00 alle 23:00;
· Domenica : dalle 11:00 alle 20:30.
Ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura

Biglietti
· Intero : 8,00 euro;
· Ridotto Over 65 e Under 26, acquistabile online, 7,00 euro;
· Ridotto, valido per convenzioni e gruppi (gruppi prenotazione obbligatoria: promozione@musicaperroma.it): 7,00 euro;
· Ridotto per possessori di Parco della Musica Card 6,00 euro (importo non scalabile dalla card);
· Ridotto Gruppi Scolastici: 4,00 (prenotazione obbligatoria: promozione@musicaperroma.it).
Ingresso gratuito (ritiro presso la mostra) per:
· Disabili;
· Invalidi

La biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura.