A causa della crisi i numeririsultano in calo, ma l’offerta artistica resta comunque uno dei fioriall’occhiello dell’Italia, come testimonia l’anno da poco concluso, il 2013,nel corso del quale si sono registrati importanti eventi, come la Biennale diVenezia, la mostra “Modigliani e gli artisti di Montparnasse: la collezioneJonas Netter”, ospitata da Palazzo Reale, a Milano, e la mostra “Tiziano”,organizzata alle Scuderie del Quirinale.Guardando alcalendario, anche il 2014 non sembra da meno. Sono, infatti, molteplici gliappuntamenti da non perdere per chi ama l’arte ed è solito cogliere lo spuntodi una bella mostra per trascorrere un soggiorno alla scoperta di una città. Siconsiglia di muoversi in anticipo, così da trovare facilmente i biglietti peril periodo desiderato e così da risparmiare sull’alloggio, sia che si prenotiun albergo sia che si cerchi una delle case vacanze presenti su una pagina webcome questa. Dove andare?Beh, a Milano, a Palazzo Reale, perdurano i lasciti del 2013: le mostre “Ilvolto del ‘900 da Matisse a Bacon – Capolavori dal Centre Pompidou” (80 operecirca), “Pollock e gli irascibili” (49 opere), “Warhol” (più di 160 opere) e“Kandinsky” (più di 80 opere) dureranno, rispettivamente, fino al 9 febbraio,al 16 febbraio, al 9 marzo e al 27 aprile. E nel 2014 proseguono anche leseguenti rassegne: “Renoir – dalle Collezioni del Musée d’Orsay e dell’Orangerie”, prevista alla Gam diTorino fino al 23 febbraio; “Gemme dell’Impressionismo”, in programma all’AraPacis a Roma, anch’essa fino al 23 febbraio; “Modigliani,Soutine e agli artisti maledetti”, a Palazzo Cipolla, a Roma, fino al 6 aprile; “Edward Munch”, a PalazzoDucale, a Genova, fino al 27 aprile. Fra le mostre piùattese di inizio 2014, invece, spicca “Il mito della Golden Age – Da Vermeer aRembrandt – Capolavori dl Mauritshuis”, che inaugurerà a Palazzo Fava, aBologna, l’8 febbraio, e includerà la famosissima opera “La ragazza conl’orecchino di perla” di Jan Vermeer. Altrettanto affascinati, poi, lamostra “L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati, da Pompei a Giotto, daCorreggio a Tiepolo”, a Ravenna dal 16 febbraio, e “Ri-conoscere Michelangelo.La scultura del Buonarroti nella fotografia e nella pittura dall’Ottocento adoggi”, dal 18 febbraio alla Galleria dell’Accademia di Firenze. E gliappassionati non possono mancare nemmeno “L’ossessione nordica”, a Rovigo,Palazzo Roverella, dal 22 febbraio, con dipinti, fra gli altri, di Klimt eMunch. Non solo dipinti, ma anche disegni e sculture comporranno, invece,l’imponente esibizione dedicata a Matisse, che si terrà al Palazzo dei Diamantidi Ferrara dal 22 febbraio. Infine, vale la penamenzionare anche la mostra in onore di Frida Kahlo, alle Scuderie delQuirinale, a Roma, dal 20 marzo, e “Solo per i tuoi occhi”, ospitata dallaCollezione Peggy Guggenheim di Venezia, dal 24 maggio, e inclusiva di opere diDalí, Warhol, Magritte e De Chirico.