In mostra le tappe fondamentali, attraverso un percorso espositivo articolato sulle figure più rilevanti di artisti e maestri che vi insegnarono. Tra gli altri, Sartorio, Cambellotti, Guttuso, Maccari, Fazzini, Monachesi, Montanarini, Mafai, Ceroli e Scialoja. Gli artisti-maestri selezionati sono una cinquantina con circa 110 opere tra dipinti, progetti decorativi, acquerelli, disegni, incisioni e sculture, provenienti da musei, collezioni private e da eredi di artisti, in massima parte conservati in sedi romane, con molti inediti di grande qualità.  L’esposizione, che si avvale del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione -, è promossa dall’Accademia di Belle Arti di Roma, dalla Regione Lazio, dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università La mostra, curata da Tiziana D’Acchille, Anna Maria Damigella e Gabriele Simongini, è organizzata e realizzata da Comunicare Organizzando.