La mostra, promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale con 24 ORE Cultura – GRUPPO 24 ORE, è la prima iconografica di un artista del XX secolo dopo l’apertura del Museo del Novecento ed ha il sostegno dell’Archivio Savinio di Roma. Divisa in cinque sezioni e con la voce narrante di Toni Servillo, l’esposizione intende illustrare al pubblico, in modo approfondito e con un altissimo livello scientifico, la produzione di uno degli artisti più importanti del novecento italiano ed europeo. « Una “commedia dell’arte” che non mira ad avvicinare l’oggetto, ma a separare rappresentazione e oggetto al fine di “farne un oggetto a sé” » scrive Massimiliano Finazzer Flory nel testo introduttivo al catalogo «Il teatro con la sua scena pittorica è denso di referenze culturali e di rimandi mitologici. Di origini narrate attraverso i fatti e le immagini. Premiando la forza e l’energia, con gli “sconfinamenti” delle avanguardie, l’amore e la passione, l’errare in una foresta di simboli di ben nota memoria».